Nome del sintomo | Descrizione | Avversità | Immagini |
---|
disseccamento grappoli | Disseccamenti dei grappoli prima dell'allegagione | Flavescenza della vite | Non presenti |
Disseccamento grappoli | Disseccamento dei grappoli all'ingrossamento degli acini | Flavescenza della vite | Non presenti |
disseccamento grappoli | in seguito all'attacco i grappoli disseccano o avvizziscono prima dell'allegagione | Legno Nero | Non presenti |
disseccamento grappoli | in seguito all'attacco i grappoli disseccano o avvizziscono in corrispondenza dell'ingrossamento acini | Legno Nero | Non presenti |
Disseccamento degli acini | In seguito ai marciumi gli acini disseccano. | Marciume Acido | Non presenti |
Disseccamento | Gli acini attaccatti disseccano. Verificare la persenza distintiva di pustoline nerastre. (Foto di Ruggero Mazzilli) | Marciume nero |   |
disseccamento acini | Gli acini a seguito dell'attacco disseccano. In genere solo alcuni acini del grappolo sono interessati dalla spaccatura e quindi dal disseccamento. | Oidio della vite |  |
Disseccamento rachide | Si nota un appassimento o un disseccamento del rachide | Peronospora della vite | Non presenti |
Accini avvizziti | Gli acini in fase di ingrossamento avvizziscono e seccano. | Peronospora della vite |  |
Peronospora larvata | Gli acini attaccati tendono a disseccarsi ed avvizzirsi | Peronospora della vite |    |
Disseccamento parziale del grappolo | Il grappolo si dissecca parzialmente o totalmente. | Peronospora della vite |   |
disseccamenti | avvizzimento e/o disseccamenti degli acini | Tignola della vite | Non presenti |