Nome del sintomo | Descrizione | Avversità | Immagini |
---|
aree decolorate | in corrispondenza delle parti attaccate si hanno aree decolorate | Acariosi della Vite | Non presenti |
arrossamenti - bronzature | in autunno in corrispondenza delle parti attaccate possono comparire colorazioni bruno - rossastre con riflessi bronzei | Acariosi della Vite | Non presenti |
Ingiallimenti | Ingiallimenti internervali nei vitigni a bacca bianca | Accartocciamento fogliare della vite | Non presenti |
Arrossamenti | Arrossamenti generalizzati internervali nei vitigni a bacca rossa | Accartocciamento fogliare della vite | Non presenti |
Aree depigmentate sulle foglie | In prossimità delle nervature produce delle aree depigmentate che assumono col passare del tempo una colorazione giallo rossastra. | Cicalina Gialla della vite | Non presenti |
Arrossamenti marginali | Arrossamenti marginali delle foglie. | Cicalina verde | |
decolorazioni | le foglie presentano evidenti alterazioni del colore con aree giallo - cromo. | Degenerazione infettiva | Non presenti |
Ingiallimento foglie | Il colore fogliare vira dal verde al giallo | Eutiposi della Vite | Non presenti |
Ingiallimenti foglie | Ingiallimenti delle foglie in modo omogeneo o settoriale, nelle varietà a bacca bianca | Flavescenza della vite | Non presenti |
Arrossamenti foglie | Arrossamenti delle foglie in modo omogeneo o settoriale nelle varietà a bacca rossa | Flavescenza della vite | Non presenti |
ingiallimenti foglie | ingiallimenti delle foglie in moodo omogeneo o settoriale nelle varietà a bacca bianca | Legno Nero | Non presenti |
arrossamenti foglie | arrossamenti delle foglie in moodo omogeneo o settoriale nelle varietà a bacca rossa | Legno Nero | Non presenti |
Arrossamenti internervale | Nei vitigni a bacca rossa si notano degli arrossamenti internervali. | Mal dell'Esca | |
Ingiallimenti internervali | Nei vitigni a bacca bianca si notano degli ingiallimenti internervali. | Mal dell'Esca | |
Macchie regolare sulle foglie | Sulle foglie si riscontrano macchie di forma abbastanza regolare, con alone brunastro che le delimita in modo netto. La parte interna della macchia necrotizza ed assume una colorazione rossastra ricoprendosi di piccole pustoline nerastre (picnidi), generalmente disposti in modo concentrico, che rappresentano gli organi di diffusione del fungo.
| Marciume nero | Non presenti |
Clorosi Fogliare | Cloroisi fogliare localizzata o generalizzata derivante dallo stato di debilitazione generale della pianta | Marciume radicale lanoso | Non presenti |
macchie fogliari | Presenza di macchie giallastre rotondeggianti sulla pagina superiore. | Oidio della vite | |
imbrunimenti foglie | Imbrunimenti rotondeggianti sulla pagina inferiore | Oidio della vite | Non presenti |
imbrunimento piccioli | Imbrunimento del picciolo | Oidio della vite | Non presenti |
Macchie d'olio | Macchie d'olio: forma iniziale della infezione fungina | Peronospora della vite | |
Mosaicatura foglie | Mosaicatura delle foglie | Peronospora della vite | |
decolorazioni fogliari | in seguito all'attacco si hanno decolorazioni delle foglie con possibile caduta delle stesse | Ragnetto giallo della vite | Non presenti |
piccole arre clorotiche | in seguito all'attacco si verifica la presenza di piccole arre clorotiche in relazione alle punture di nutrizione | Ragnetto giallo della vite | Non presenti |
alterazioni del colore delle foglie | in caso di attacchi estivi le foglie assumono una colorazione giallastra o rossastra a seconda del tipo di vitigno | Ragnetto rosso della vite | Non presenti |
decolorazioni fogliari | l'attacco dell'acaro si estrinseca sostanzialmente su vite con decolorazioni delle foglie | Ragnetto rosso delle serre | Non presenti |
attività di suzione fogliare | i vari stadi di sviluppo determinano con la loro attività di suzione delle piccole aree depigmentate | Scafoideo | Non presenti |